Aiello, il track by track del nuovo album “Meridionale”

Aiello, il track by track del nuovo album “Meridionale”

20 Febbraio 2021

Esce venerdì 12 marzo il nuovo album di Aiello, Meridionale, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in formato CD.

Intro (Dove Vanno A Finire)

Antonio Aiello

È una trailer song, un’anticipazione sonora, un mix di vibes, un breve racconto che pone le premesse del disco stesso.

CLICCA QUI per il testo “Intro”

Farfalle

Antonio Aiello

Sonorità forti fin dai primi secondi, “Farfalle” non è un pezzo che accarezza l’ascoltatore con gentilezza, eppure poi nel ritornello compare un dubbio, una domanda e cadono tutte le armature e gli scudi. Urban, r&b, pop contemporaneo si mescolano fino a creare la prima fotografia del New Pop di AIELLO.

CLICCA QUI per il testo “Farfalle”

Che canzone siamo

Antonio Aiello

È una ballad contemporanea figlia del New Pop di AIELLO. In questa traccia si mescolano cantautorato italiano, pop internazionale e suoni urban, in modo potente ed empatico. La ricercatezza del sound e le parole dirette, mai scontate, scelte per raccontare la fine di una relazione, arrivano dritte al petto e al cuore. Si apre con le note delicate di un pianoforte, segue un crescendo emotivo fino al ritornello fortemente elettronico. I suoni pop della chitarra acustica e del pianoforte incontrano quelli più acidi della synth lead che crea un arpeggio volutamente fuori tempo rispetto al metronomo.

CLICCA QUI per il testo “Che canzone siamo”

Certe lune

Antonio Aiello

È il primo pezzo che racconta l’anima latina-meridionale del disco, una composizione più morbida grazie all’utilizzo delle chitarre acustiche e classiche, mixate a suoni e ritmiche più street. Se il disco è fatto di schiaffi e abbracci, questo pezzo sicuramente stringe il petto.

CLICCA QUI per il testo “Certe Lune”

Per la prima volta

Antonio Aiello

Sonorità clubbing per il pezzo più house e dance del disco. Le ritmiche sono essenziali e incalzanti, sul finale il graffio meridionale di una chitarra che sorprende e travolge. Un club al buio, luci al neon e occhi chiusi… queste sono le premesse necessarie per godersi il brano. Di questi tempi basta anche il soggiorno di casa, le luci spente e la voglia di non pensare ad altro che a ballare.

CLICCA QUI per il testo “Per la prima volta”

VIENIMI (a ballare)

Antonio Aiello, Iacopo Brail Sinigaglia

Le origini meridionali, l’autenticità del cantautorato italiano, i suoni street contemporanei e il ritmo delle musiche popolari latine si fondono in un mix di sonorità nuove e potenti. Si raccontano la voglia di superare i ricordi di storie d’amore finite, il desiderio di libertà, di una nuova leggerezza, l’inizio di un’estate speciale, un’Estate Meridionale, trasportando chi ascolta su una pista da ballo immaginaria.

CLICCA QUI per il testo “VIENIMI (a ballare)”

Scomposto

Antonio Aiello

Una ballad potente, forse la più forte dell’intero disco, non solo per la scelta dei suoni, delle ritmiche e delle chitarre ma per la verità delle parole. Un manifesto della personalità dell’artista, “SCOMPOSTO dagli anni di scuola”, la storia di un occhio destro perso, ma che in realtà appartiene a qualcuno.

CLICCA QUI per il testo “Scomposto”

La la land

Antonio Aiello

Un mix di generi, il pezzo che meglio spiega il viaggio sperimentale, la ricerca sonora di questo disco, il coraggio di mescolare culture, sapori e visioni. Nasce tutto dal ricordo di un dialogo, il finale di un film che ha il sapore di mille storie realmente accadute.

CLICCA QUI per il testo “La la land”

Di niente feat. SVM

Antonio Aiello, Lorenza Anceschi

È la canzone più meridionale del disco, nonostante la presenza di suoni ricercati, forti e di ritmiche urban, impreziosite da una voce contemporanea napoletana come quella di SVM. Eros e Pathos qui si incontrano e si confondono nelle voci di AIELLO e SVM, in un feat sorprendente e particolarmente empatico.

CLICCA QUI per il testo “Di niente”

Ora

Antonio Aiello

Urban, Classic e Pop…ancora una volta CONTAMINAZIONE di generi, come in tutto il disco d’altronde. È la storia di un ragazzo che confessa senza mezze misure di essere stato uno stronzo, accennando in modo passionale a un sesso speciale, SESSO IBUPROFENE, una confessione quasi disperata, un suicidio d’amore.

CLICCA QUI per il testo “Ora”