Home » Musica internazionale » Articoli »
Aya Nakamura è l’artista femminile francese più ascoltata al mondo

16 Febbraio 2021
Aya Nakamura, di origini maliana e francese di adozione è non solo l’artista francese più ascoltato al mondo ma è anche simbolo dell’empowerment femminile, una donna capace di incarnare valori come la diversity, l’inclusion e l’equality.
Il suo ultimo singolo Copines è il fenomeno virale del momento conquistando il vertice nella Trend Global di Tik Tok dove è il brano più popolare in Italia.
#1 Trend global
30.5 milioni di visualizzazioni
SHAZAM
Top 40 Shazam Global
Top 100 Shazam Italia
Aya è figlia di griots (ossia i racconta-storie dell’africa occidentale, cantanti o poeti della tradizione orale). Trasferitasi in Francia da bambina, cresce nelle periferie a nord di Parigi. Al secolo Aya Danioko, incomincia ad usare il suo nome artistico Aya Nakamura come tributo al personaggio Hiro Nakamura della serie TV sci-fi Heores della NBC. Aya esordisce nel 2017 col suo primo album Journal Intime ma il suo primo vero successo globale è con la hit globale Djadja nel 2018, estratta dal secondo album in studio Nakamura. Djadja è una hit grazie al suo inconfondibile mix di R&B, suoni Afrobeat e Pop che raccoglie certificazioni in tutto il mondo superando il miliardo di streams in totale. Un brano diventato virale, apprezzato e ballato da gente come Madonna, Sam Smith, Anitta, Neymar Jr o l’intero cast della serie di Netflix Elite (in quanto incluso nella colonna sonora della serie tv spagnola), e che ha attraversato tutti i confini incluso quello colombiano fino a giungere alle orecchie di Maluma che ne ha fatto poi una nuova versione con lei. La successiva hit globale di Aya è Pookie, un brano che ha visto un enorme successo in Italia e all’estero anche grazie alla versione con Capo Plaza. Nel Febbraio 2020 pubblica poi l’album Aya, registrando il record assoluto di streaming nella prima settimana per un’artista femminile in Francia, posizionando ben 7 brani dell’album nella top 10 della classifica singoli.