Home » Televisione » Prima Serata »
La Caserma, mercoledì 3 febbraio la seconda puntata

2 Febbraio 2021
In onda mercoledì 3 febbraio alle 21.20 su Rai2, la seconda puntata de La Caserma, un esperimento sociale che farà riflettere sui ragazzi compresi nella fascia degli under 30. Parole d’ordine saranno disciplina, doveri, convivenza, addestramenti e dure esercitazioni.
La nuova avventura televisiva di Rai2 nasce sul solco tracciato da Il Collegio, appuntamento divenuto imperdibile per i millennials. La Caserma, docu-reality realizzato in collaborazione con Blu Yazmine, propone un ritratto inedito ed esaltante della generazione Z, quella dei post adolescenti.
Seconda Puntata: Sono pronte nuove sfide per i 21 ragazzi protagonisti de La Caserma, il docu-reality di Rai2 prodotto in collaborazione con Blu Yazmine. Nel secondo appuntamento, in onda mercoledì 3 febbraio alle 21.20 su Rai2, arrivano in caserma otto nuovi ragazzi, pronti a indossare la divisa militare: Denis Brioschi, Elia Giorgio Cassardo, Emanuele Cimadoro, Carmelo Matteo Corsaro, Andrea Giovanni Fratino, Simone Peroni, Matteo Rizzolo e Andrea Antonio Rosa, che per prima cosa dovranno mostrare agli istruttori le loro doti fisiche, attraverso una serie di prove ginniche. Dopo una inziale serie di incomprensioni, invece, toccherà ai veterani de La Caserma istruire a dovere gli otto nuovi arrivati sulle regole di comportamento. Per i 21 ragazzi tante novità: verranno introdotti il servizio di piantone notturno e l’attività di svago allo spaccio, dove sarà finalmente concessa anche qualche birra. Apprenderanno, inoltre, l’arte del camouflage, prima di venire suddivisi in tre squadre che dovranno sostenere come prima prova di gruppo la corsa zavorrata. Sarà un’esercitazione dura che metterà alla prova alcuni di loro, ma l’importante è dare il massimo e collaborare, poiché verrà decretata una squadra vincitrice. Con l’imposizione del lavoro a squadre, le divergenze tra i ragazzi si attenuano e cominciano anche a sbocciare nuovi amori.
Il format
Quindici ragazzi e sei ragazze appena maggiorenni, provenienti da tutta Italia, che non hanno mai sperimentato un mondo senza internet e social media, vivranno per un mese un’esperienza estrema e sconosciuta. Una sfida per mettersi alla prova, per imparare a credere nel gruppo e nell’amicizia. Dovranno adattarsi a un rigido percorso di formazione militare rispettando le regole imposte da cinque istruttori professionisti (Simone Cadamuro, Germano Capriotti, Deborah Colucci, Giovanni Rizzo, Salvatore Rossi) sotto l’occhio vigile di un irremovibile istruttore capo, Renato Daretti. La voce di Simone Montedoro, nel ruolo di narratore, racconterà e accompagnerà le avventure dei giovani durante tutte le 6 puntate. Il programma (che non ha alcuna collocazione temporale) è un mix tra romanzo esperienziale e adventure, con l’idea di raccontare i ventenni del 2020 che gli autori del programma descrivono come “una generazione profondamente matura, capace di leggere la tradizione, proiettarsi nel futuro e ben consapevole di se stessa”.
Attraverso un training ispirato alla disciplina militare, si troveranno ad affrontare duri addestramenti, percorsi ginnici, corse zavorrate, camouflage, escursioni in esterna, e poi suggestive arrampicate e spettacolari traversate di un ponte tibetano. Questi giovani avranno dunque trenta giorni per superare i propri limiti, per crescere e diventare un po’ più adulti. Scopo del programma sarà la formazione di un gruppo solidale e unito: ciascuno dei protagonisti dovrà sviluppare il “senso del fare” – sfruttando le capacità e superando le divergenze – per un unico obiettivo, essere una squadra. Lo scenario, particolarmente affascinante per la stagione invernale, sarà Levico, in provincia di Trento, con una struttura adibita a caserma, trasformata per l’occasione in un set unico per un percorso di addestramento duro e a contatto con la natura. La location è immersa nel verde, circondata da boschi, lambita da un fiume, vicino a un lago e sovrastata da una spettacolare cima montuosa. Il centro è composto di 4 edifici e di un piazzale esterno per le esercitazioni.
Protagonisti “La Caserma”
Tra i 18 e i 23 anni, i protagonisti sono ragazzi “comuni”. Studenti, lavoratori o appartenenti alla sempre più nutrita categoria dei neet, i giovani inattivi che non studiano e non cercano un lavoro.
.jpg)
Prima fila, da sinistra a destra: George Ciupilan (18 anni); Nicholas & William Lapresa (21 anni); Luca Ferettini (18 anni); Alessandro Badinelli (22 anni); Erika Mattina (23 anni); Antonio Gennarelli (19 anni); Naomi Akano (19 anni)
Seconda fila, da sinistra a destra: Omar Hussain (23 anni); Alice Paniccia (23 anni); Linda Mauri (22 anni); Martina Albertoni (19 anni); Elena Santoro (21 anni)
Gli istruttori “La Caserma”
.jpg)
Da sinistra a destra: Germano Capriotti; Simone Cadamuro; Salvatore Rossi; Renato Daretti istruttore capo; Deborah Colucci; Giovanni Rizzo