Home » Musica Italiana » Eventi »
Sfera Ebbasta, dal 16 novembre l’esposizione fotografica al Museo di Fotografia Contemporanea

26 Ottobre 2020
Sfera Ebbasta torna alle origini, a Cinisello Balsamo, e lo fa attraverso una esposizione fotografica presso il Museo di Fotografia Contemporanea, partner di Triennale Milano, con sede nella storica Villa Ghirlanda.
Dal 16 novembre fino al 10 gennaio, sarà infatti aperta al pubblico gratuitamente, una mostra che presenta fotografie celebri e immagini inedite di Sfera Ebbasta dagli esordi ad oggi. Il Mufoco, apre così le porte alla Milano Music Week ospitando uno dei suoi cittadini più famosi a livello internazionale, cresciuto proprio a Cinisello e oggi grande protagonista della scena musicale mondiale. In virtù di questa straordinaria coincidenza e coerentemente con la mission di esplorare le dinamiche più attuali dell’immagine e della società, il Mufoco, unico museo pubblico di fotografia contemporanea in Italia, dedica uno spazio alla riflessione e alla celebrazione di uno dei fenomeni più sconvolgenti della discografia italiana. Grazie al contributo dei curatori Fulvia Antonelli, antropologa e docente presso l’Università di Bologna, Emanuele Amighetti, fotografo e photo-editor per Esquire e Harper’s Bazaar e Ivan Carozzi, scrittore e autore televisivo, coordinati da Matteo Balduzzi, curatore del MUFOCO, la mostra assume i tratti di un percorso narrativo cronologico dell’artista ripercorso attraverso la sua immagine pubblica a privata e di una riflessione sui modelli estetici e non solo della generazione Z e dell’era dei social media. Per raccontare Gionata Boschetti, la persona oltre al personaggio, saranno incluse nella mostra due importanti testimonianze; quella di Lorenzo Villa, amico storico e suo fotografo ufficiale dal 2014 e Charlie Charles, l’altro responsabile del recente big bang della musica italiana. La mostra sarà introdotta da Luca De Gennaro, critico musicale e conduttore radiofonico, e Curatore Artistico della Milano Music Week.
L’installazione del Mufoco comprendente anche video, audio, memorabilia e altre sorprese, presenta oltre 100 fotografie di importanti fotografi italiani ed internazionali. La mostra non si limiterà alle sale del Museo ma esporrà all’esterno, nella centrale Piazza Gramsci, alcuni degli scatti più iconici concedendo alla cittadinanza un assaggio dell’intera esposizione; un segno tangibile del legame tra Sfera Ebbasta e le sue origini. In ottemperanza alle normative vigenti in materia di sicurezza sanitaria, gli ingressi al Museo saranno contingentati con prenotazioni online per slot orari.