IMAGinACTION, la quarta edizione del festival internazionale del videoclip

IMAGinACTION, la quarta edizione del festival internazionale del videoclip

16 Luglio 2020

Considerato il più importante Festival Internazionale del Videoclip, IMAGinACTION annuncia la sua quarta edizione, che si svolgerà a Forlì dal 27 al 29 agosto 2020.

L’organizzatore Daimon Film e il direttore artistico Stefano Salvati confermano la manifestazione, anzi, anticipano il periodo rispetto a quello degli scorsi anni, a supporto dei professionisti del settore dello spettacolo, seriamente colpiti dalla crisi. Il ricavato delle tre serate, che prevedono quest’anno un biglietto al pubblico, sarà devoluto in beneficenza per sostenere il progetto di Music Innovation Hub, in collaborazione con FIMI e Spotify. In un momento in cui l’emergenza Covid ha praticamente fermato lo spettacolo, il festival vuole dare un segnale forte di solidarietà agli addetti ai lavori, ai musicisti, ai tecnici, alle maestranze che operano nel mondo dello spettacolo. Per venire incontro alle esigenze e alle necessità legate alla situazione sanitaria, la quarta edizione si svolgerà all’aeroporto della città di Forlì, dove verrà allestito il più grande drive-in europeo in grado di ospitare non un festival di cinema, né un concerto, ma un festival del videoclip: un palco da grandi eventi per circa 500 autovetture dalle quali si potrà comodamente e in totale sicurezza assistere alle tre serate, proiettate su un maxi schermo. Gli appuntamenti saranno tutti dal vivo e interamente dedicati al mondo del videoclip, finalmente riconosciuto come forma d’arte e per la quale da quest’anno la legge concede i benefici del tax credit, anche grazie all’attività condotta da Stefano Salvati, Raffaella Tommasi, Stefano Zappaterra, e dal presidente FIMI Enzo Mazza, presso il Ministro della Cultura e del Turismo Dario Franceschini, a nome degli artisti italiani. Così come negli anni scorsi, anche la quarta edizione di IMAGinACTION sarà ricca di ospiti(presto verranno annunciati i primi nomi) con molti artisti che si racconteranno al pubblico attraverso i videoclip più importanti e significativi della loro carriera; saranno inoltre rinnovati gli appuntamenti tradizionali (un’importante contest e alcune premiazioni agli artisti presenti).

Il primo annuncio importante riguarda i CAPOLAVORI IMMAGINATI, uno dei progetti più rappresentativi della rassegna. Verranno presentati, in anteprima mondiale, i due videoclip ufficiali di “Via con me” di PAOLO CONTE (una delle pietre miliari della canzone italiana nel mondo), e di “Futura” di LUCIO DALLA (quest’ultimo in occasione dei 40 anni dalla pubblicazione dell’album ‘Dalla’). Per il videoclip di “Via con me” sono stati selezionati 500 candidati ballerini professionisti su oltre 1500 candidature arrivate, un record assoluto nel panorama del musical europeo. Il casting è iniziato proprio in questi giorni: per la prima volta una selezione di danza viene effettuata online, tramite la piattaforma Zoom .

Capolavori Immaginati sono realizzati in collaborazione con gli stessi artisti o le loro Fondazioni. Un’operazione culturale che, realizzando videoclip di brani che hanno fatto la storia della musica italiana intende contribuire alla diffusione del nostro patrimonio storico-culturale artistico. Negli ultimi due anni i Capolavori Immaginati hanno rappresentato “L’avvelenata”  di Francesco Guccini, “Il Pescatore” di Fabrizio De Andrè, “Notte prima degli esami” di Antonello Venditti, “Com’è profondo il mare” di Lucio Dalla, “Gianna” di Rino Gaetano, “Una lunga storia d’amore” di Gino Paoli.

Confermato per quest’edizione anche il contest YOUNG IMAGinACTION AWARD, in collaborazione con BPER Banca, dedicato ai registi emergenti che sognano di lavorare nel mondo del videoclip e ai giovani artisti, che sognano di entrare nel mondo della musica pop. Cantanti, cantautori, rapper e band potranno presentare videoclip di un brano edito o inedito che rappresenti la propria storia e i propri ricordi, girati in luoghi evocativi in Italia; e, novità di questa edizione, potranno partecipare anche videoclip realizzati per la piattaforma TIK TOK. Una giuria di professionisti selezionerà 9 videoclip, che verranno proiettati durante le tre serate, con i finalisti che si esibiranno sul palco. Tutte le informazioni per partecipare sono consultabili sul sito www.imaginactionvideoclipfestival.com

Unico nel suo genere, IMAGinACTION è il festival più coinvolgente nel mondo del videoclip musicale. Durante le scorse edizioni ha ospitato una lunga serie di grandi nomi della scena italiana e internazionale (da Trevor Horn – il regista del primo video trasmesso da MTV 40 anni fa, Video killed the radio star– a Sting, Mark Knopfler, Antonello Venditti, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Gino Paoli, Piero Pelù, Elisa, Nek, Tiromancino, Ermal Meta, Carmen Consoli, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Negrita, Alex Britti, Giusy Ferreri, Mousse T, solo per citarne alcuni). 

Accogliamo con particolare soddisfazione l’edizione 2020 di Imaginaction. Innanzitutto per la volontà di realizzarla nonostante le difficoltà. Il programma, come sempre suggestivo e per tutti i gusti, rafforza la soddisfazione e l’apprezzamento. Insomma, un bell’esempio di come si può fare della ripartenza un’occasione di rilancio ha dichiarato Andrea Corsini, Assessore al Turismo Regione Emilia Romagna.

“BPER Banca è da sempre vicina alla cultura attraverso numerosi interventi su tutti i territori che presidia. Siamo partner di iniziative quali concerti, rassegne musicali, festival, o concorsi giovanili” ha dichiarato Stefano Rossetti, Vice Direttore Generale Vicario dell’Istituto. “Il Festival Internazionale del Videoclip, in particolare, è un appuntamento che siamo lieti di sostenere per il terzo anno consecutivo, anche attraverso un concorso specifico, il ‘BPER Banca Young IMAGinACTION Award’. Lo scorso anno sono stati realizzati moltissimi videoclip che testimoniamo il grande successo di questa iniziativa”.

Cast

Il 28 agosto un altro ospite internazionale a IMAGinACTION: sarà in diretta da Miami Luis Fonsi, musicista, compositore e produttore di Porto Rico, figura di spicco della musica latina della sua generazione, artista che vanta record di vendite per i suoi brani, in vetta alle classifiche radiofoniche internazionali.
In occasione dell’edizione 2020 di IMAGinACTIONLuis Fonsi verrà premiato per il successo del videoclip di Despacito, il più visto di tutti tempi che ha ottenuto circa 7miliardi di views! 
Nella serata del 27 agosto grandi nomi della canzone d’autore italiana: Fabrizio Moro, Noemi e Renzo Rubino.
Fabrizio Moro, da sempre cantautore autentico, non ha mai nascosto le sue fragilità raccontando, attraverso le sue canzoni e senza troppa retorica, la sua visione della vita. Renzo Rubino, artista eclettico, ha calcato i palchi più importanti d’Italia, ottenendo importanti riconoscimenti (dalla vittoria di Musicultura alla partecipazione a Sanremo nel 2013, nel 2014 e nel 2018).
Noemi, talento tra i più versatili del panorama musicale italiano con grande apprezzamento da parte della critica, spazia dal soul al blues e rhythm&blues, passando per il rock e la musica d’autore. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti anche il Nastro D’Argento e il Premio Lunezia.
Tra gli ospiti del 27 agosto, anche Mario Biondi: rappresentante italiano nel mondo della musica soul, è una vera e propria celebrità che vanta una carriera ricca di successi, premiazioni e collaborazioni con illustri artisti.
Attesi, per il 28 agosto, Andrea Morricone e Franco Simone. Compositore e direttore d’orchestra, figlio d’arte, Andrea Morricone ha composto più di trenta colonne sonore, musiche per il teatro, radio e televisione, ricevendo numerosi premi e lavorando in vari generi con artisti di fama internazionale. Franco Simone, artista amato in Italia e nel mondo: è in assoluto il cantautore italiano più seguito negli ultimi decenni in America Latina.
Il 28 agosto sarà una serata anche all’insegna dei protagonisti dell’ultima edizione di Sanremo, che hanno conquistato pubblico e critica: i Pinguini Tattici Nucleari e Leo Gassman.
Pinguini Tattici Nucleari, con oltre trecento milioni di ascolti e migliaia di fan, è una delle band più popolari d’Italia. Quattro album all’attivo, diversi Dischi d’Oro, band rivelazione sul podio della 70sima edizione del Festival di Sanremo 2020 con “Ringo Starr”. 
Leo Gassmann, classe ’88, vincitore del Festival di Sanremo nella categorie “Nuove Proposte” con il brano “Vai bene così”, ha debuttato nel febbraio 2020 con il suo disco d’esordio “Strike”. 

  • Trevor Horn
  • Sting
  • Mark Knopfler
  • Antonello Venditti
  • Edoardo Bennato
  • Luca Carboni
  • Gino Paoli
  • Piero Pelù
  • Elisa
  • Nek
  • Tiromancino
  • Ermal Meta
  • Carmen Consoli
  • Francesca Michielin
  • Francesco Gabbani
  • Negrita
  • Alex Britti
  • Giusy Ferreri
  • Mousse T