Home » Musica Italiana » Articoli »
Mike Lennon, il documentario “From Mono to Stereo”

13 Luglio 2020
Mike Lennon, il giovane artista di origine vietnamita, svela finalmente il suo vero volto. Dopo essersi fatto conoscere al grande pubblico e ai media giocando con ironia e sarcasmo con gli stereotipi dell’asiatico percepito normalmente dalla comunità occidentale, adesso è pronto a svelare la sua vera identità.
Lo fa attraverso il documentario in uscita oggi From Mono to Stereo (I miei 2 anni tra musica e follia alla rincorsa di un sogno) – interamente ideato e realizzato da Mike stesso – nel quale racconta al suo pubblico la genesi e le necessità che lo hanno spinto a creare e recitare un’identità così particolare.
From Mono to Stereo rappresenta pienamente il mio passaggio dalla “L” alla “R”, senza escludere nessuna delle due. Il Mike Lennon che avete conosciuto fino ad ora è solo una delle sfaccettature e delle personalità che mi compongono, ora finalmente avrete modo di apprezzarmi a pieno, nella mia totale libertà di espressione musicale e visiva.
Dietro al personaggio di Mike c’è una storia fatta di sacrifici, di studi, di idee e di lavori umili svolti per mantenersi e potersi creare così un futuro nel mondo della musica. Un percorso che ha portato Mike a recitare un ruolo, facendo leva e ironizzando sulle sue origini, estremizzandole e volgendole a suo favore: Mike è diventato così il primo rapper asiatico in Italia, il primo esponente di quello che è stato definito dai media “asian rap”. Sagacia e sarcasmo, caratteristiche che fanno parte dell’identità’ di Mike Lennon, sono però sempre state accompagnate da un forte ed esplicito messaggio sociale. Con la sua musica e il suo personaggio, Mike ha cercato di combattere il razzismo e i pregiudizi, cercando di abbattere tutti i cliché sul mondo asiatico (di cui da bambino è stato anche vittima). Inclusione sociale, forza d’animo, ambizione, genialità e ironia sono le parole chiave che stanno alla base del progetto Mike Lennon. Il video racconta anche l’entusiasmo con il quale è stato accolto il suo personaggio: la sua musica ha iniziato ad essere virale, il consenso dei media unanime – dalla radio, al web, alla televisione – gli eventi live tutto esauriti.