Home » Musica Italiana » Articoli »
Spotify, il consumo di rap cresce in Italia del +40%

10 Luglio 2020
La consacrazione del hip hop come genere mainstream in Italia è realtà. Secondo dati Spotify, infatti, tra il 2017 e il 2020 il consumo di musica rap in streaming su Spotify nel nostro paese è cresciuto del 40%, un aumento di otto volte superiore rispetto a quello registrato a livello globale (+5%).
Nel 2017 la percentuale di tracce rap sul totale di quelle riprodotte in Italia era del 25,6%, una quota cresciuta fino al 35,9% nei primi mesi del 2020. Se si considera lo stesso intervallo temporale, la crescita è stata molto più contenuta nel resto del mondo, dove si è passati dal 22,9% al 24,1%. Questi numeri testimoniano quanto gli italiani si siano avvicinati a un genere in grado di rappresentare i valori di una fascia ampia di popolazione – soprattutto quella più giovane – e di parlarne la stessa lingua.
Come già accaduto in altri paesi come la Francia o la Turchia, l’hip hop è diventato ‘il nuovo pop’ – commenta Melanie Parejo, Head of Music per il Sud Europa di Spotify. – Negli ultimi anni il rap è stato il genere che è riuscito a coinvolgere maggiormente le nuove generazioni. Attraverso un vocabolario specifico e la capacità di parlare di attualità e di questioni sociali, il rap si è imposto come il genere con cui i giovani si identificano, perché è vicino alla loro realtà.
Il rebranding: goodbye Rap Italia, welcome Plus Ultra! – La continua evoluzione del genere si è riflessa anche nella scelta di Spotify di realizzare un rebranding completo della più importante playlist di rap italiano. Il rebranding ha toccato anche gli aspetti estetici della playlist, con la scelta di una visual identity più originale, semplice e pulita ma in grado di cogliere e rappresentare al meglio il momento vissuto dalla scena rap.
Quando abbiamo scelto il nome ‘Rap Italia: Battle Royale’, nel 2016, Spotify Italia si stava inserendo nel panorama locale e abbiamo optato per un titolo semplice e auto esplicativo che ha funzionato bene. Con l’evoluzione degli ultimi anni avevamo bisogno di rinnovare l’identità della principale playlist nazionale in ambito rap, ed è così che è nato ‘Plus Ultra’, un titolo che porta il nostro brand a un livello superiore con un naming forte e diretto, che crediamo in linea con i valori del genere stesso. – aggiunge Melanie Parejo.
La top ten delle canzoni
Quali sono state le canzoni che hanno accompagnato l’evoluzione della scena hip hop italiana, appagando i desideri di un pubblico in costante crescita e trainando il consumo nel periodo successivo al lancio della playlist “Rap Italia”? Ecco la top 10 delle tracce più riprodotte su Spotify relative al periodo 2017-2020.
- Capo Plaza, DrefGold, Sfera Ebbasta – Tesla (feat. Sfera Ebbasta & DrefGold)
- tha Supreme – blun7 a swishland
- Coez, Gemitaiz – Davide (feat. Coez)
- Salmo – 90MIN
- Quavo, Sfera Ebbasta – Cupido (feat. Quavo)
- Vegas Jones – Malibu
- Boro Boro, Don Joe, MamboLosco – Lento
- Dani Faiv, Fabri Fibra, MACHETE, tha Supreme- YOSHI (feat. Fabri Fibra) – prod. Strage
- Sfera Ebbasta – Rockstar
- Charlie Charles, Ghali, Sfera Ebbasta – Peace & Love