Home » Musica Italiana » Articoli »
Isabella Turso, dal 26 giugno il nuovo remix di “Sliding Doors”

9 Luglio 2020
Esce venerdì 26 giugno, il remix di Sliding Doors, il singolo della pianista e compositrice Isabella Turso remixato da Alex Uhlmann, e dal produttore Luca La Morgia, disponibile su tutte le piattaforme digitali per lo streaming e il download.
Un brano in perfetto equilibrio tra classico e moderno, tra tradizione e innovazione, la cui ritmica con ispirazioni microhouse fonde suoni organici ed elettronici molto delicati.
Ci siamo confrontati con Isabella sull’idea di non stravolgere totalmente l’approccio classico nella scrittura ma anche nella sua interpretazione pianistica, per questo abbiamo deciso di estrapolare alcune parti del brano originale, in 3/4, e le abbiamo adattate su una ritmica in 4/4. Abbiamo poi aggiunto molti suoni organici di viole, violoncelli, violini, arpe ma anche voci e li abbiamo rielaborati in chiave moderna, scomponendo e ricomponendo pattern ritmici e processando i segnali originali.
L’uscita del remix è accompagnata dal video teaser, che anticipa l’uscita del videoclip: un viaggio visivo e sensoriale che racconta in maniera simbolica ed emotiva l’ingresso di un cambiamento in un sistema. Un cambiamento che sovverte alcune regole, e che attraversa il tempo e lo spazio, ma soprattutto il corpo di chi lo vive, cambiandolo.
Immagini e melodia rappresentano la potenza con la quale viene messo in moto il mondo e l’uomo, l’energia come motore per iniziare un viaggio e trasmettere un’emozione. Partendo da uno spazio silenzioso e solitario, al crescere della musica le immagini si caricano di significato e di energia.
Durante il lockdown il senso del tempo si è deformato, l’ho dovuto quindi reinterpretare per riuscire a concentrarmi su nuovi progetti e sperimentazioni. Mi stavo preparando all’uscita del nuovo album Big Break, un progetto che mi ha dato molti spunti creativi. Ricollegandomi nuovamente al concetto di riciclo e destrutturazione di materiale preesistente, che rinasce da una cellula per trasformarsi in qualcosa di nuovo, ho pensato che fosse arrivato il momento di realizzare un bel remix in chiave dance.
Videoclip
Giovedì 16 luglio, il videoclip del remix di Sliding Doors, il singolo della pianista e compositrice Isabella Turso remixato da Alex Uhlmann, (Planet Funk, David Morales) e dal produttore Luca La Morgia (Get Loud Studio), già disponibile su tutte le piattaforme digitali per lo streaming e il download.
Il videoclip rappresenta un viaggio visivo e sensoriale che racconta in maniera simbolica ed emotiva l’ingresso di un cambiamento in un sistema. Un cambiamento che sovverte alcune regole, e che attraversa il tempo e lo spazio, ma soprattutto il corpo di chi lo vive, cambiandolo. Tutto comincia da uno spazio silenzioso e solitario. Al crescere della musica le immagini si caricano di significato, di forza ed energia, quella potenza in grado di mettere in moto il mondo, e quindi l’uomo. L’esplosione di un vulcano, un getto d’acqua, dei piedi che si mettono in movimento: l’energia è sempre stata il motore per iniziare a produrre qualcosa al di fuori di noi, per iniziare un viaggio, per trasmettere un’emozione. Effetti visivi, luci e colori che raccontano gli uomini, quasi scorporandoli e rendendoli parte di una materia minuscola che fa parte di un sistema più grande nell’universo.
Il video del remix di Sliding Doors incarna perfettamente la mia idea di scomposizione e rielaborazione del materiale preesistente, per ricreare qualcosa di nuovo. Mi piace pensare che la mia musica possa dialogare con altri linguaggi ed essere al servizio delle immagini e di concetti moderni e universali. I registi hanno dato forma visuale a qualcosa di per sé astratto e intangibile, il loro apporto artistico-creativo è stato straordinario.
Oltre ad elementi astratti e digitali, in linea con il tema del riciclaggio che fa da fil rouge dell’intero progetto di Big Break l’album di inediti di Isabella Turso, nel videoclip realizzato da Nico Malaspina e Mattia Lunardi, vengono rimodellate immagini del passato esenti da copyright, che oltre a dare un tocco di originalità al video, accrescono maggiormente quel sapore di “riutilizzo”.