Sanremo 2020, il riassunto della quinta serata

Sanremo 2020, il riassunto della quinta serata

8 Febbraio 2020

Ecco il riassunto e tutte le informazioni riguardo la quinta serata del Festival di Sanremo 2020in onda il 8 febbraio, in prima serata su Rai1.

Regolamento

Esecuzione delle 24 canzoni in gara da parte dei 24 Big.
Le votazioni avverranno con sistema misto: della Giuria Demoscopica; della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web; e del pubblico, tramite Televoto.
La media tra le percentuali di voto ottenute in Serata e quelle ottenute nelle Serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 24 canzoni nella sezione Big.
Riproposizione dell’ultima esibizione effettuata delle 3 canzoni dei Big che hanno ottenuto il punteggio complessivo più elevato nella suddetta classifica.
Le votazioni precedenti verranno azzerate e si procederà a una nuova votazione, sempre con sistema misto: della Giuria Demoscopica, della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web; e del pubblico, tramite Televoto.
La canzone con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata Vincitrice di Sanremo 2020 (sezione Big).
Verranno proclamate anche la seconda e la terza classificate.

Riassunto

La Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri apre la serata finale del Festival di Sanremo 2020 sulle note del Canto degli Italiani, ovvero l’inno nazionale italiano.

Classifica Totale prime quattro serate

  1. Diodato – Fai Rumore
  2. Francesco Gabbani – Viceversa
  3. Le Vibrazioni – Dov’è
  4. Pinguini Tattici Nucleari – Ringo Starr
  5. Piero Pelù – Gigante
  6. Tosca – Ho Amato Tutto
  7. Elodie – Andromeda
  8. Irene Grandi – Finalmente Io
  9. Rancore – Eden
  10. Anastasio – Rosso Di Rabbia
  11. Achille Lauro – Me Ne Frego
  12. Raphael Gualazzi – Carioca
  13. Levante – Tikibombom
  14. Paolo Jannacci – Voglio Parlarti Adesso
  15. Marco Masini – Il Confronto
  16. Rita Pavone – Niente (Resilienza 74)
  17. Michele Zarrillo – Nell’estasi O Nel Fango
  18. Alberto Urso  – Il Sole Ad Est
  19. Giordana Angi – Come Mia Madre
  20. Enrico Nigiotti – Baciami Adesso
  21. Elettra Lamborghini – Musica (E Il Resto Scompare)
  22. Riki – Lo Sappiamo Entrambi
  23. Junior Cally – No Grazie

Gara Big

La gara big parte con Michele Zarrillo che si esibisce con Nell’estasi O Nel Fango, seguito da Elodie che porta la sua Andromeda sul palco dell’Ariston. Arriva ora Mara Venier sul palco, che ricorda l’appuntamento con Domenica In – Speciale Sanremo nel pomeriggio di domenica 9 febbraio, e annuncia il terzo artista in gara, Enrico Nigiotti che canta Baciami Adesso.
Arriva Fiorello sul palco per un monologo e annuncia l’ingresso di Amadeus con la parrucca di Maria de Filippi, a causa della scommessa sugli ascolti, della sera prima. Arriva sul palco Irene Grandi che si esibisce con la sua Finalmente Io. Arriva ora la prima valletta della serata, Diletta Leotta, che presenta Alberto Urso con il brano Il Sole Ad Est. E’ il momento di Diodato con Fai Rumore, seguito dall’ingresso di Sabrina Salerno che presenta Marco Masini con la sua Il Confronto.

Amadeus accoglie sul palco Leo Gassmann, vincitore delle Nuove Proposte, che si esibisce con il brano Vai bene così. Tiziano Ferro conclude la sua esperienza al Festival di Sanremo con Alla mia età e un medley di Non me lo so spiegare, Ed ero contentissimo e Per dirti ciao. Piero Pelù fa ballare l’Ariston con Gigante, seguito da Levante con Tikibombom e dai Pinguini Tattici Nucleari con Ringo Starr. Achille Lauro stupisce come sempre con la sua Me Ne Frego. Lo Seguono Junior Cally con No Grazie e Raphael Gualazzi con Carioca. Arriva ora sul palco Tosca con la sua Ho Amato Tutto, seguita da Francesco Gabbani con Viceversa. Si rientra dalla pubblicità e arriva sul palco Rita Pavone che si esibisce con Niente (Resilienza 74), seguita da Le Vibrazioni con il brano Dov’è. E’ il momento di un ospite musicale, Biagio Antonacci che canta Ti saprò aspettare e un medley dei suoi successi Ibis, Liberatemi e Quanto tempo ancora.

Tornando alla gara, Anastasio si esibisce con la sua Rosso Di Rabbia, seguito da Riki con Lo Sappiamo Entrambi, da Giordana Angi con Come Mia Madre e Paolo Jannacci con Voglio Parlarti Adesso. Chiudono la gara Elettra Lamborghini con la sua Musica (E Il Resto Scompare) e Rancore con Eden.

Si chiude il televoto, e mentre conteggiano i voti, Sabrina Salerno recupera la sua esibizione di Boys Boys Boys che avrebbe dovuto fare mercoledì.

Classifica Finale Big

  1. Diodato – Fai Rumore
  2. Francesco Gabbani – Viceversa
  3. Pinguini Tattici Nucleari – Ringo Starr
  4. Le Vibrazioni – Dov’è
  5. Piero Pelù – Gigante
  6. Tosca – Ho Amato Tutto
  7. Elodie – Andromeda
  8. Achille Lauro – Me Ne Frego
  9. Irene Grandi – Finalmente Io
  10. Rancore – Eden
  11. Raphael Gualazzi – Carioca
  12. Levante – Tikibombom
  13. Anastasio – Rosso Di Rabbia
  14. Alberto Urso  – Il Sole Ad Est
  15. Marco Masini – Il Confronto
  16. Paolo Jannacci – Voglio Parlarti Adesso
  17. Rita Pavone – Niente (Resilienza 74)
  18. Michele Zarrillo – Nell’estasi O Nel Fango
  19. Enrico Nigiotti – Baciami Adesso
  20. Giordana Angi – Come Mia Madre
  21. Elettra Lamborghini – Musica (E Il Resto Scompare)
  22. Junior Cally – No Grazie
  23. Riki – Lo Sappiamo Entrambi

Premi

  • Premio Critica – Mia Martini Diodato – Fai Rumore
  • Premio Radio Stampa e Web – Lucio Dalla Diodato – Fai Rumore
  • Premio Sergio Bardotti Miglior Testo – Rancore – Eden
  • Premio Giancarlo Bigazzi Miglior Composizione Musicale – Tosca – Ho Amato Tutto
  • Premio TIM Music – Canzone più ascoltata – Francesco Gabbani – Viceversa

Vincitore Big

Diodato – Fai Rumore