Holden, da venerdì 1 novembre il nuovo singolo “Na Na Na”

Holden, da venerdì 1 novembre il nuovo singolo “Na Na Na”

7 Novembre 2019

Dopo aver conquistato la prima posizione della Top Viral di Spotify Na Na Na il singolo di Holden, già in radio da venerdì 1 novembre, è certificato Disco D’oro. Il giovane cantante e producer, che con il suo brano sta scalando le classifiche italiane, ad oggi conta oltre 11 milioni e mezzo di stream su Spotify, saldo da ben due mesi nella top50 dei brani più ascoltati dello store digitale.

Holden all’anagrafe Joseph Carta, classe 2000, è un cantante e producer italiano. Inizia a suonare e produrre fin da giovassimo, in un primo momento fortemente condizionato  e ispirato al mondo Pop/EDM, tanto che le sue prime esperienze con il pubblico nascono sulle consolle delle discoteche di Roma. Dal 2016 si esibisce come dj insieme ad artisti della scena romana come Ludwig e ad artisti internazionali come Timmy Trumpet. Si distingue fin da subito, facendosi notare per la qualità e l’originalità dei set. Pubblica varie tracce EDM sul web, fino alla sua ultima produzione Together nel 2018, dopodiché inizia ufficialmente la sua carriera di cantante sotto lo pseudonimo di Holden. Produce incessantemente e vanta un numero di inediti impressionante, la musica occupa la sua vita quasi in modo ossessivo. Ha pubblicato il suo primo EP a marzo del 2019 intitolato proprio Il giovane Holden che contiene tre tracce: il brano omonimo Il giovane Holden, Io rimango qua Se stavo bene con te. In seguito, a distanza di due mesi, pubblica in digitale altri due singoli Come le altre e Non fa per me. Holden arriva a un punto di svolta con il singolo Na Na Na, pubblicato l’8 agosto 2019 che conquista la Top Viral di Spotify dopo essere diventato virale su Tik Tok. Ad ottobre arriva la firma con Sony Music Italy e la prospettiva di un album per il 2020.

Holden si rifà al personaggio di Holden Caulfield protagonista del romanzo Il Giovane Holden di J.D. Salinger. Holden Caulfield viene considerato come un simbolo di ribellione e di lotta contro il senso di oppressione adolescenziale e di disillusione nei confronti della società, nella quale non sempre si riesce a trovare il proprio posto. L’artista fa suoi questi concetti riversandoli ed elaborandoli nei suoi testi.