
22 Ottobre 2018
Il Premio Pierangelo Bertoli 2018, indetto dalla Associazione Culturale Montecristo, con la Direzione Artistica di Alberto Bertoli e Riccardo Benini e la collaborazione di BPER BANCA, è stato assegnato a Nek, cantautore e polistrumentista italiano che nella sua carriera artistica, che dura da oltre 25 anni, ha inciso più di 15 pubblicazioni, come imposto dal regolamento del Premio. Il suo grande valore artistico è sancito, oltre che dalle sue composizioni, anche dalla risposta che il pubblico, facendogli vendere oltre 10 milioni di dischi in tutto il mondo, e la critica gli hanno riservato.
Sono stati assegnati anche: il Premio Pierangelo Bertoli A MUSO DURO a Dolcenera, per la capacità di affrontare il suo percorso e le sue composizioni in maniera intellettualmente indipendente, rimanendo fedele a se stessa; il Premio Pierangelo Bertoli ITALIA D’ORO a Marco Masini, per il suo impegno nel descrivere la situazione politico-sociale contemporanea o prospettica, trattando anche temi come la violenza sulle donne o la droga in brani quali L’Italia”, Perché lo fai, Malinconoia o Principessa; il Premio Pierangelo Bertoli PER DIRTI T’AMO alla band Negrita, da più di due decenni band dirompente nella scena rock italiana, esempio di libertà, integrità artistica e originalità, per l’attenzione nel creare brani dal forte impatto emotivo sul tema dell’amore universale dai caratteri anticonformisti e intellettualmente indipendenti. Tutti gli Artisti premiati saliranno il 24 Novembre sul palco del Teatro Storchi di Modena e canteranno. La serata finale della 6^ edizione del Premio Bertoli, condotta da Andrea Barbi, si terrà, infatti, sabato 24 novembre, alle ore 21.00, al Teatro Storchi di Modena.
Nei mesi scorsi, presso il Teatro Dadà di Castelfranco Emilia, si sono svolte le semifinali dal vivo della sezione Nuovi Cantautori, che hanno decretato gli 8 finalisti che nella serata finale si esibiranno accompagnati dalla band composta proprio dai musicisti di Pierangelo Bertoli, diretta da Marco Dieci. I 4 super finalisti canteranno poi brani di Pierangelo Bertoli. Ecco gli 8 finalisti e le loro canzoni inedite: Marco Galli da Monza con La danza del tempo; Iacopo Ligorio da Brindisi con Talentopoli; Monica P da Torino con Tutto il resto rende più denaro; Orkestrina da Reggio Emilia con La notte giudica; Francesco Rainero da Firenze con Mare che cammina; Giacomo Rossetti da Firenze con L’America; Noemi Tommassini da Reggio Emilia con I tuoi occhi stasera; Davide Turci da Modena con Un filo di voce.
I cantautori emergenti avranno la possibilità di vincere il Premio nuovi Cantautori che, grazie alla partnership conSIAE – SOCIETA’ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI, consisterà in un riconoscimento in denaro pari a € 3.000,00 oltre alla partecipazione a manifestazioni di prestigio collaterali, anche televisive, che si svolgeranno in Italia nel 2019.
Giuria
Questi i nomi di una giuria che pochi Premi in Italia possono vantare, composta da spiccate personalità del mondo della cultura e della musica:
Nicola Lerra: compositore, uno dei più giovani talenti musicali innovativi, vincitore di un Hollywood Music Awards e noto per la colonna sonora di “The New Era” dedicata al Final Trailer del film “The Amazing Spider-Man 2″.
Brando: produttore discografico italiano, che vanta prestigiose collaborazioni con Artisti quali I Modà, Emma Marrone, Edoardo Bennato.
Marino Bartoletti: giornalista e conduttore televisivo che per la sua competenza musicale ha fatto parte della Commissione Artistica del Festival di Sanremo.
Leo Turrini: giornalista e scrittore italiano, che ha pubblicato tra l’altro il libro “Battisti. La vita, le canzoni, il mistero” (Mondadori, 2008), definito dalla critica come l’opera più significativa sul cantautore di Poggio Bustone che ha dominato la hit-parade per più di vent’anni.
Paolo Talanca: critico musicale de Il Fatto Quotidiano.
Giancarlo Governi: giornalista, scrittore e autore televisivo Rai, noto al grande pubblico per il programma “Ritratti” in cui ha raccontato la Vita e l’Opera di ben 60 personaggi della musica e dello spettacolo italiano, tra cui Pierangelo Bertoli
Bruna Pattaccini: compagna di una vita di Pierangelo.
Guido De Maria: regista premiato con la Targa Tenco 2015 come Operatore Culturale.
Gianni Daldello: talent scout e pilastro della discografia italiana, che ha contribuito al successo di artisti quali Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia e Umberto Tozzi.
John Vignola: giornalista, critico musicale, conduce attualmente su Radio 1 il programma Music Club.
Paola Gallo: giornalista, conduttrice esperta di musica italiana.
Clarissa Martinelli: giornalista e conduttrice radiofonica, cura la direzione artistica del Radio Bruno Estate.
Andrea Direnzo: giornalista e critico musicale.
Andrea Bonomo: compositore di canzoni di successo per Eros Ramazzotti, Annalisa Scarrone e Paola Turci
Alessandro Angrisano: presidente ACEP Autori Compositori Editori Produttori.
Marco Baroni: autore di brani di successo, ha collaborato, tra gli altri, con Nek, Alessio Bernabei e Alberto Bertoli.
Mirco Pedretti: responsabile Giovani e Cultura Arci Modena.