Umberto Tozzi, conferenza stampa 40 anni che Ti Amo in Arena

Umberto Tozzi, conferenza stampa 40 anni che Ti Amo in Arena

28 Novembre 2017

Da venerdì 1 dicembre sarà disponibile nei digital store e nei negozi tradizionali 40 anni che Ti Amo in Arenail nuovo doppio disco live con dvd di Umberto Tozzi, registrato lo scorso 14 ottobre durante il concerto-evento 40 anni che Ti Amo Live all’Arena di Verona in cui si è celebrata la carriera di uno dei più grandi cantautori italiani. Nel disco sono presenti grandi duetti con Al Bano, Anastacia, Fausto Leali, Marco Masini, Gianni Morandi, Raf e Enrico Ruggeri.

Umberto Tozzi

40 anni che Ti Amo in Arena fotografa in maniera fedele quello che è stato il grande evento all’Arena di Verona del 14 ottobre. Non solo grandi ospiti ma anche un grande sound e una grande performance di Umberto Tozzi che si conferma come uno dei migliori e più amati cantautori italiani. Ognuno degli ospiti presenti sul palco è stato scelto per il proprio ruolo nella carriera e nella storia del cantautore torinese e ha duettato con lui con il brano che più rappresentava quell’incontro. Ecco perciò che è possibile ascoltare su questo disco nuove versioni di “Si può dare di più” – brano con cui Umberto Tozzi ha vinto Sanremo in trio con Gianni Morandi ed Enrico Ruggieri – o “Gente di Mare” – successo in duo con Raf e con cui Umberto Tozzi ha partecipato ad Eurovision 1987.

Conferenza Stampa

La conferenza stampa di presentazione del nuovo album live di Umberto Tozzi comincia con un video riassuntivo del live tenutosi all’Arena di Verona lo scorso 14 ottobre. Dalle prime parole di commento sul disco si evince la felicità e la gratitudine di Umberto di aver ritrovato i colleghi e amici che nella sua carriera lo hanno appoggiato in diversi progetti così come è accaduto per il quarantesimo anniversario di Ti Amo e della sua vittoria al Festivalbar con la medesima canzone nel luogo dove si è tenuto il concerto celebrativo.

Tante le parole spese sul Festival di Sanremo e su una sua ipotetica partecipazione futura, dato il cambio della formula delle serate, poiché Tozzi in numerose occasioni disse di aver abbandonato l’idea di parteciparvi quando venne introdotta la fase eliminatoria. Pieno appoggio per la scelta di Baglioni al timone della kermesse che, a dire di Umberto, sarà in grado di valorizzare i progetti musicali piuttosto che un puro e semplice format televisivo come negli ultimi anni accadeva, esclusa qualche eccezione. Nega una sua partecipazione futura al Festival da concorrente poiché crede che esso serva più ai giovani per presentare progetti nuovi piuttosto che andare su quel palco tanto per andare e collezionare un numero di partecipazioni alto.

Per quanto riguarda la cernita dei brani per i live, tra gli innumerevoli pubblicati, dice che la scelta è ricaduta e ricadrà su quei pezzi che lo divertono ancora, quei brani che quando vengono eseguiti sul palco non sono mai antichi ma conservano una freschezza e un brio che gli permette di esprimersi al meglio e far gioire il suo pubblico. Tozzi ha annunciato che durante la fase live, che lo vedrà in giro per l’Italia nei primi mesi del 2018, porterà sul palco almeno due brani inediti mai registrati che probabilmente faranno parte del prossimo progetto in studio.

Parlando del live in Arena era impossibile non parlare della posticipazione del concerto a causa di un problema di salute (QUI info) e, data la mancanza di Anastacia a causa di altri impegni in Germania nella data di recupero, se ci sarebbero state altre occasioni per festeggiare questo sodalizio musicale. Umberto conferma che sarebbe sua intenzione e suo desiderio, qualora fosse un gesto spontaneo e senza alcuna macchinazione marketing, recuperare questo “tassello mancante”.

A proposito di Talent Show e nuove leve della musica italiana, Umberto Tozzi dimostra un po di scetticismo verso alcune logiche televisive ovvero l’esaltazione non delle idee dei ragazzi ma di come la loro immagine spacchi lo schermo. “Il business che sta dietro a queste trasmissioni soffoca le loro idee e non riescono ad esprimere loro stessi“. Denuncia quindi una mancanza di cura sul singolo progetto e una esaltazione eccessiva dell’apparenza.

La conferenza si chiude con un argomento molto interessante, del quale probabilmente sentiremo parlare in futuro, l’idea di voler festeggiare i quarant’anni di Gloria, uno dei pezzi più fortunati della sua carriera, con un musical.

Tracklist

Il primo disco contiene: 

Intro, Notte Rosa

Ti Amo

Gli Altri siamo noi

Si può dare di più feat. Gianni Morandi e Enrico Ruggeri

Dimentica Dimentica feat Enrico Ruggeri

Medley (Roma Nord/Se non avessi te/Gli Innamorati)

Sound of Silence

Una bambolina che fa no no feat Al Bano

Nel Sole feat Al Bano

Medley (Lei/Qualcosa qualcuno/Dimmi d no)

Immensamente

Gente di Mare feat Raf

Infinito (Raf)

Self Control feat Raf

Il secondo disco prosegue con

Donna Amante Mia

Io Camminerò feat Fausto Leali

Vita feat Fausto Leali

Medley (Tu sei di me/Perdendo Anna)

T’Innamorerai feat Marco Masini

Caro Babbo (Marco Masini)

Io Muoio di te

Medley (Stella Stai/My Sharona/Un corpo e un’anima)

Tu, Gloria

Finale Gloria Arrangiamento London Symphony Orchestra 

Ti Amo feat Anastacia

40 anni che Ti Amo, il tour

Dopo il successo dell’evento all’Arena e del precedente tour in tutta Italia 40 che Ti Amo, Umberto Tozzi ritorna dal vivo con un nuovo spettacolo nei teatri storici d’Italia e del mondo, sarà accompagnato sul palco da Raffaele Chiatto (chitarre), Gianni D’Addese (tastiere)Giambattista Giorgi (basso), Gianni Vancini (sax), Elisa Semprini (violino) e Riccardo Roma(batteria). 

12 gennaio – Oostende, Kural
13 gennaio – Hasselt, Ethias Theater
15 gennaio – Amsterdam, Theater Carré

6 febbraio – Zurigo, Kaufleuten Klubsaal
8 febbraio – Zurigo, Kaufleuten Klubsaal
9 febbraio – Ginevra, Theatre Du Leman
20 febbraio – Praga, Kongrsove Centrum

11 febbraio Parma, Teatro Regio
25 febbraio Cremona, Teatro Ponchielli
26 febbraio – Torino, Teatro Regio

1 marzo – Genova, Teatro Politeama
3 marzoVenezia, Teatro Goldoni
9 marzo – Firenze, Teatro Verdi
13 marzo – Milano, Teatro degli Arcimboldi

8 aprile – Ferrara, Teatro Comunale
11 aprile – Roma, Teatro Olimpico
20 aprile Bergamo, Teatro Creberg
23 aprile – Bologna, Teatro Duse