Home » Musica Italiana »
Dal 24 novembre, Possibili scenari, il nuovo album di Cesare Cremoni

24 Novembre 2017
Venerdì 24 novembre, uscirà Possibili Scenari, il nuovo album di inediti di Cesare Cremoni, che segnerà il ritorno del cantautore bolognese dopo due anni di incessante lavoro di scrittura e produzione in studio.
Possibili Scenari, è un disco ricchissimo e poliedrico, nel quale confluiscono molteplici influenze e piani di lettura, un disco nato per essere influente.
Per questo album, Cremonini ha attinto a tutta l’esperienza maturata in questi quasi 20 anni di carriera, combinando la sua vena cantautorale con le sonorità di questa epoca musicale, senza dimenticare le proprie origini e riproponendo il suo tipico calore umano sottolineato dal pianoforte, dalle orchestre, dagli strumenti reali. Una ricerca alla quale ha dedicato due anni della sua vita, come uomo e come musicista.
Possibili Scenari, prodotto da Walter Mameli per Trecuori e Universal Music, è stato registrato negli Studi Mille Galassie di Bologna. I missaggi sono stati realizzati ai Metropolis Studios di Londra e agli MHB Studios di New York. Durante la lavorazione dell’album, Cremonini oltre allo storico sodalizio col produttore Walter Mameli, si è avvalso della collaborazione di Davide Petrella in veste di co-autore durante la lunga fase di scrittura delle canzoni.
Per quanto riguarda gli arrangiamenti Cesare è stato ancora una volta affiancato da Alessandro Magnagnini.
Recensione
Al primo ascolto di Possibili Scenari, il nuovo album di Cesare Cremoni, riassaporiamo la sua “visione” del pop. Nessuna strategia di mercato, solo ricerca, curiosità e musica! Lo stesso Cremonini lo ha definito “la chiusura ideale della trilogia iniziata con La Teoria dei Colori“, è un album semplice ma allo stesso tempo molto ricco, di argomenti e di influenze musicali.
L’album, composto da 10 brani, è stato scritto a quattro mani con Davide Petrella si apre con la title track, Possibili Scenari, che sembra fare spazio ad una certa disillusione ovvero la difficoltà a decifrare quali saranno gli scenari futuri in un mondo in cui persino il presente sia discutibile. Per poi nel ritornello racconta di come possiamo ancora inventare la gioia. Un pezzo dal piglio rock, pieno di energia, che sembra nato per aprire i prossimi concerti negli stadi dell’estate 2018. Si prosegue l’ascolto con Kashmir-kashmir, un pezzo così allegro e leggero che racconta l’impatto con il mondo occidentale di un ipotetico figlio di un integralista islamico e del suo desiderio di vivere l’occidente con leggerezza e all’insegna del piacere, della scoperta, della curiosità ponendo poi un quesito fondamentale, saremmo capaci di permetterglielo senza alcun pregiudizio?
L’album continua con il singolo che ha anticipato l’album Poetica e Un uomo nuovo, una canzone che svela un Cremonini inedito, forse la canzone più matura musicalmente e dal punto di vista testuale di tutto l’album. Nessuno vuole essere viene definita dallo stesso Cremonini come la sua nuova Marmellata#25, una ballata che inizia raccontando l’incontro tra due ex innamorati e finisce per tracciare un quadro vivissimo della società moderna.
Silent Hill è il brano con l’atmosfera più particolare del disco, sia dal punto di vista musicale che testuale, parla dei fantasmi che ci costringiamo ad affrontare, lo succede Il Cielo Era Sereno che ricorda l’infanzia e la sua importanza per il raggiungimento della percezione di noi ad oggi, e che riportano uno spiraglio di luce anche quando tutto sembra smarrito. La Isla è un pezzo fresco che evoca la spensieratezza dell’estate.
L’album si chiude con Al tuo matrimonio e La Macchina del Tempo, due brani molto diversi tra loro ma entrambi molto interessanti, la prima è ispirata da un grande film Il laureato all’uomo che irrompe al matrimonio della sua ex ubriaco fradicio, non tanto per convincerla a tornare con lui quanto per rovinare la festa a tutti mentre la seconda è una storia d’amore raccontata al contrario, che parte dall’ultimo bacio e arriva indietro fino al primo incontro.
Poetica
La volontà di “rischiare” è stata chiara sin dalla scelta come primo singolo Poetica: una canzone considerata “rivoluzionaria” per la struttura e l’arrangiamento, che non cerca facili scorciatoie e non si nasconde dietro alle mode del momento per piacere.
Poetica canta di solitudini e silenzi, e come il resto del disco combatte con melodie di aria e luce una mancanza d’ossigeno che da qualche tempo si percepisce all’interno della nostra società.
Tracklist
Possibili scenari
Kashmir-kashmir
Poetica
Un uomo nuovo
Nessuno vuole essere robin
Silent hill
Il cielo era sereno
La isla
Al tuo matrimonio
La macchina del tempo
Stadi 2018
Straordinario esordio per il tour “Stadi 2018” (prodotto e organizzato da Live Nation Italia) che nella prima settimana di apertura delle prevendite ha superato i 60 mila biglietti venduti.
leggi anche Stadi 2018
Di seguito il calendario del tour “Stadi 2018” di Cesare Cremonini:
15 giugno – Lignano, Stadio G. Teghil
20 giugno – Milano, Stadio San Siro
23 giugno – Roma, Stadio Olimpico
26 giugno – Bologna, Stadio Dall’Ara