
10 Ottobre 2017
Giulia Gregorig, il 4 ottobre pubblica il nuovo singolo e video Other’s Threads dal debut album Making and nmaking per Root Feelings Record.
Giulia Gregorig nasce in Friuli, con dentro di sé l’attitudine naturale a comunicare attraverso la musica. A 4 anni inizia a studiare pianoforte. Adolescente abbraccia il canto, la scrittura e la composizione e incontra il famoso insegnante Francesco Lori, che l’indirizza al MAS Music Art And Show. Qui inizia un periodo di vita intenso: mille le sfide da affrontare in una città completamente nuova e diversa dalla sua terra d’origine. Tante le nuove opportunità: luoghi, progetti, persone. Soprattutto persone: al “MAS” conosce il cantante/chitarrista Giovanni Ghioldi, con il quale scrive nuovo materiale e migliora le precedenti composizioni. A Giovanni si aggiungono presto i musicisti Gabriele Costa e Diego Mariani. Giulia si diploma nel 2014 e con questo team plasma il “suo” sound, racchiuso nel disco Making and Unmaking, lavoro alternative-pop cantato in inglese e influenzato da sonorità etniche ed elettroniche, registrato all’Ofilab Studio, Milano, pubblicato da Root Feelings Record e attualmente in promozione live.
Other’s Threads
Persa tra le strade di una città a lei non familiare, avvolta nell’atmosfera autunnale, Giulia riflette sull’incapacità degli esseri umani di sapersi accontentare e sulla loro avidità di cose superficiali. Esseri umani in costante balia della quotidianità, lontani da gioia e pace e solo capaci di “rubare” la felicità altrui. Contenuti maturi e raccontati con eleganza cantautorale, raffinatezza melodica e freschezza compositiva. Il brano è accompagnato da un live video (realizzato da “Fondazione Estro musicale” presso “Il Cortile” studio di registrazione Milano) nel quale Giulia canta e suona il piano, sola, a esaltare il suo talento, senza bisogno di effetti speciali.
Intervista
Ciao Giulia, come sta andando la promozione del nuovo singolo Other’s Threads, uscito il 4 di ottobre?
Ciao! Per il momento molto bene, da subito sono state pubblicate notizie sull’uscita e ho anche fatto un’intervista, oltre ad averne molte altre in programma.
In questo brano rifletti sull’incapacità degli esseri umani di gioire delle piccole cose e godere della felicità altrui rubata. Che consiglio daresti alle nuove generazione per far si che questo non accada?
Dipende molto dalla situazione di ognuno, però credo che sapere accontentarsi di ciò che si ha potrebbe essere già qualcosa.
Il video del brano rispecchia molto la purezza con la quale esprimi i tuoi contenuti maturi. Com’è nata questa idea?
Mi baso sempre sullo stato d’animo del momento; quello era un periodo in cui mi sentivo un pò persa e nostalgica, senza una meta.
Questo brano è contenuto all’interno dell’album Making and Unmaking. Prossimamente sarà possibile ascoltarti dal vivo?
Si mercoledì 11 ottobre sarò piano e voce al Birrificio Italiano di Lurago Marinone e venerdì 13 ottobre sempre da sola sarò all’Arci La Lo. Co. di Osnago.
Quali saranno i tuoi prossimi passi?
Cercare altre situazioni in cui esibirmi con i miei brani e promuovere gli altri brani del mio album.