UKULELE LOVERS: Intervista alla band “In this life, è un invito a buttarsi e vivere al 100%”

1 Agosto 2017
Da venerdì 19 maggio è in radio In This Life (Ukelele Lovers Family), primo singolo estratto da In This Live, disco d’esordio degli Ukulele Lovers. La canzone è un inno alla felicità, un motto alla gioia che nasce dalla condivisione della musica e dalla solare effervescenza sprigionata dal piccolo strumento e, portando come sottotitolo Ukulele Lovers Family, sottolinea ancora il desiderio di aggregazione e di invito ad essere tutti parte del gruppo.
Attraverso un percorso fatto di performance, incontri didattici, jazz festival e laboratori musicali, aderendo costantemente alle varie iniziative umanitarie e di solidarietà legate all’ukulele in tutto il mondo (da Ukuleles for Peace di Paul Moore a Chiquitica di Updoo World), il gruppo decide finalmente di raccogliere un estratto del proprio repertorio in un primo progetto discografico. Nasce così l’album In This Life, disponibile da oggi in tutti i negozi di dischi e nei digital stores. Un piacevole alternarsi di brani inediti e personalissimi arrangiamenti di grandi canzoni tratte dal jazz, dalla tradizione e dal gospel, ma anche da Janis Joplin, Alicia Keys e Bob Dylan.
Fatta eccezione per il contrabbasso e il violino, usati in alcuni brani, l’intero album è suonato esclusivamente da ukulele (dal sopranino al basso) e da strumenti non presenti nei negozi, perlopiù auto costruiti o prototipi. Anche le Guest Star presenti hanno aderito a questa singolare scelta: Daniele Gottardo, virtuoso della chitarra, ha scelto l’ukulele soprano per regalare un assolo dai sapori del Centro America. Pietro Tonolo ha utilizzato le sonorità vellutate del flutax, lo strumento a fiato di sua invenzione a metà strada tra flauto traverso e sax tenore. Maurizio Bestetti ha preferito le distorsioni di un cigar box assemblato dalla Cooperativa Laboratorio Sociale di Arco (TN) mentre Andrea Verza ha improvvisato con una cossa, strumento a fiato costruito con le parti di una zucca e messo a disposizione dal Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri. ha arpeggiato la sua chiquitica, la chitarra low cost (3 euro) protagonista del progetto sociale pensato per avvicinare allo studio della musica le persone che abitano nei Paesi poveri.
Tracklist
In This Life (Ukulele Lovers Family)
If I Ain’t Got You
Guacamole Ukulele Song
Five in the Morning
Eastern Lullaby
Don’t Think Twice It’s All Right
Overjoyed
Old Dan Tucker
Il respiro di te
Let’s Go!
Happy
Bei Mir Bist Du Schon
Mecedes Benz
Ukulele Lovers è un ensemble vocale/strumentale formato dal chitarrista rodigino Andrea Boschetti e da cantanti e musicisti attivi nella musica classica, pop e jazz, ma anche da pittori, tecnici teatrali ed addirittura agricoltori (biologici). Amici nella vita quotidiana e felici di poter costruire un progetto artistico comune, gli Ukulele Lovers diventano presto non solo un punto di riferimento per gli appassionati dell’ukulele ma anche un esempio di come il piacere di condividere “l’arte dell’incontro” sia veramente lo spirito vincente con il quale affrontare la musica.
Gli Ukulele Lovers sono: Annika Borsetto, Ilaria Mandruzzato, Barbara Fortin, Milena Dolcetto, Antonella Pasqualini, Marinella Pavan, Andrea Boschetti, Mattia Martorano, Daniele Saggiorato, Marco Barion, Vittore Dalla Benetta, Alessandro Turchet.
Intervista
Sappiamo che il vostro gruppo “Ukelele Lovers” è nato sulla scia di vari eventi musicali per iniziative umanitarie. Raccontateci un po’
Ecco così l’intensa attività gratuita didattica che, oltre ad offrire a moltissime persone di imparare a suonare uno strumento, ha la grande capacità di fare aggregazione e di creare un collettivo di condivisione che spesso ormai manca nelle città. I progetti più specifici di solidarietà ci vedono impegnati a sostenere Ukuleles for Peace di Paul Moore, progetto che unisce ragazzi palestinesi ed israeliani in un’unica grande orchestra di ukulele. La musica come viatico di pace e abbattimento di arcaiche barriere. Attenzione e solidarietà anche ai paesi delle zone povere del mondo: il progetto Chiquitica ci vede partecipi nella divulgazione del messaggio “music low cost”,una chitarra costruita con materiali poveri che costa 3 euro, la vendita della quale va a sostenere le fasce più deboli.
Nel brano di esordio “IN THIS LIFE”, qual è il messaggio fondamentale che volete trasmettere oltre l’amore smisurato verso l’UKULELE?