
13 Giugno 2017
Cosa accade quando il web è il mezzo di comunicazione scelto dal 66% della popolazione italiana nel solo 2017? Come può un influencer percepire miglia di euro per la pubblicazione di una foto sul proprio profilo?
Tutto questo e molto altro lo potete scoprire seguendo Kudos, uno dei programmi d’informazione leggera (non sempre) più interessanti di questo 2017.
Dall’8 maggio in seconda serata su Rai4 va in onda un programma chiamato Kudos che ha lo scopo di mettere in primo piano la rete e le sue dinamiche tramite approfondimenti e analisi trattati con un apparente leggerezza e ironia consentendo al programma una dinamicità con lo spettatore. Alla conduzione di questo format troviamo Giulia Arena (Miss Italia 2013, modella e conduttrice televisiva) e Leonardo Decarli (cantante, attore, speaker radiofonico e star del web con un seguito complessivo di oltre tre milioni di follower) che abbiamo visto fino a poche settimane fa impegnato nella veste di coach a Piccoli Giganti su Real Time affiancati da Diletta Parlangeli ( giornalista professionista che scrive di tecnologia e spettacoli per testate come Wired Italia, Il Fatto Quotidiano, La Stampa) che ha il compito di approfondire e analizzare alcuni degli argomenti trattati in puntata.
La redazione del programma, composta da una squadra di Millenials, interagisce con i conduttori e interviene a più riprese per fornire curiosità, aggiornamenti e dettagli relativi ai temi trattati. Non mancano gli ospiti durante il programma infatti tra i più noti hanno partecipato al programma i La Rua, Diana del Bufalo, Osvaldo Supino, Fred De Palma, ecc.
Stiamo seguendo con grande interesse questo contenitore che va in onda tutti i lunedì in diretta, ogni puntata racconta temi più legati a internet come pirateria, tutela della privacy, cyberbullismo, deep web che servono non solo ad informare le persone ma anche a metterle in guardia da determinati tipi di atti lesivi come ad esempio hackeraggio di informazioni personali e boicottaggi di aziende tramite web.
Il programma è strutturato come una commistione tra talk e approfondimento perché è così che si muove ogni giorno l’informazione. Durante il programma le persone possono interagire tramite i social facendo domande o semplicemente per commentare la puntata.